
maggio 2017
Da giovedì 11 a domenica 14 maggio, il Museo Egizio ospita la rassegna cinematografica “Miramar. Due mondi, uno schermo”, 4 giorni e 6 pellicole per scoprire l’Italia e l’Egitto attraverso gli occhi di registi egiziani del presente e del passato. L’iniziativa, ideata dall’Associazione Amici e Collaboratori del Museo Egizio (ACME) in collaborazione con il Museo [...]
Per saperne di piùnovembre 2017
OrienTo è un progetto permanente di mediazione culturale nato nel 2016 che vede coinvolti il MAO Museo d’Arte Orientale e l’associazione culturale EquiLibri d’Oriente: due soggetti mediatori per definizione che condividono pensieri e competenze. L’idea del progetto nasce dalla volontà di approfondire vari aspetti della cultura Mediorientale e di fornire punti di vista e filtri poco [...]
Per saperne di piùottobre 2018
I molteplici benefici che la Natura offre nel suo utilizzo quotidiano. «Chi ha piantato un albero ed ha avuto la pazienza di curarlo e l’ha seguito fino a quando da i suoi frutti, avrà per ogni persona che colga questi frutti una ricompensa» (Profeta Muhammad, PBSL)
Per saperne di piùnovembre 2018
dicembre 2018
Se tu fossi un cavallo… é questo il titolo di una delle opere più significative e intime dello scrittore palestinese Kanafani. Una raccolta di brevi racconti e poesie che incarnano i valori e le sofferenze che hanno caratterizzato la vita dello scrittore.
Per saperne di piùnovembre 2019
OrienTO è un progetto permanente di mediazione culturale nato nel 2016 che vede coinvolti il MAO Museo d’Arte Orientale e l’associazione culturale EquiLibri d’Oriente: due soggetti mediatori per definizione, che condividono pensieri e competenze. L’idea dell’iniziativa nasce dalla volontà di approfondire vari aspetti della cultura mediorientale e di fornire punti di vista e filtri poco [...]
Per saperne di piùottobre 2022
“Questo immenso non sapere” di Chandra Livia Candiani Una buona pratica preliminare di qualunque altra è la pratica della meraviglia. Esercitarsi a non sapere e a meravigliarsi. Guardarsi attorno e lasciar andare il concetto di albero, strada, casa, mare e guardare con sguardo che ignora il risaputo. Esercitare la meraviglia cura il cuore malato che [...]
Per saperne di piùnovembre 2022
“Pakistan Dreaming” di Marco Rizzini «Questo viaggio non è stato una passeggiata per la durezza degli spostamenti e perché ci siamo sentiti diversi, a volte persino malvoluti. Ma per lo più ci siamo sentiti amati e vezzeggiati, onorati come ospiti sacri da gente che ci ha aperto il cuore senza compromessi. Ho trovato una nazione [...]
Per saperne di piùdicembre 2022
"Il mio nome è Rosso" di Orhan Pamuk Nella Istanbul di fine Cinquecento, una storia di intrighi e di misteri che conducono fino alle stanze segrete del palazzo del Sultano, attorno a cui ruota una riflessione approfondita sull’arte e sulla miniatura.
Per saperne di più