Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in /membri/equilibridoriente/wp-content/plugins/revslider/includes/operations.class.php on line 2854

Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in /membri/equilibridoriente/wp-content/plugins/revslider/includes/operations.class.php on line 2858

Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in /membri/equilibridoriente/wp-content/plugins/revslider/includes/output.class.php on line 3708
Festival OrienTo: 'Safar, sulle tracce di un viaggio' – EquiLibri d'Oriente

Festival OrienTo: ‘Safar, sulle tracce di un viaggio’

/, Progetti speciali/Festival OrienTo: ‘Safar, sulle tracce di un viaggio’
Caricamento Eventi
Questo evento è passato.

OrienTo è un progetto permanente di mediazione culturale nato nel 2016 che vede coinvolti il MAO Museo d’Arte Orientale e l’associazione culturale EquiLibri d’Oriente: due soggetti mediatori per definizione che condividono pensieri e competenze. L’idea del progetto nasce dalla volontà di approfondire vari aspetti della cultura Mediorientale e di fornire punti di vista e filtri poco consueti su una varietà di vissuti, tradizioni e storie, da comprendere e da raccontare in un continuo dialogo tra passato e contemporaneità, al di là del concetto strettamente geografico. Il Museo con le sue collezioni e le sue competenze scientifiche fornisce il contesto ideale per ospitare veri momenti di scambi culturali, in particolare con la galleria dedicata ai Paesi Islamici dell’Asia, mentre il coinvolgimento dell’associazione di giovani musulmani cittadini italiani di seconda generazione arricchisce l’iniziativa fornendo un punto di vista dall’interno delle culture prese in considerazione. Il progetto si concretizza in un Festival di tre giorni, dopo una prima edizione dedicata al tema della scrittura la seconda edizione prevista per il 2017 verterà sul tema del viaggio, declinato in ambiti e contesti diversi, da quello puramente storico e geografico a quello spirituale, senza dimenticare aspetti sociologici e gastronomici.

Le proposte del Festival sono tutte gratuite e si rivolgono a tutti i cittadini giovani e meno giovani e alle famiglie e sono volte a favorire l’avvicinamento a culture e saperi altri nonché alla conoscenza del patrimonio culturale cittadino.

Nel periodo del festival nella galleria dedicata all’arte islamica verrà esposta per la prima volta al pubblico la fiasca invetriata proveniente dall’Iran risalente al XIII-XIV secolo oggetto simbolo dell’iniziativa, a sottolineare come le collezioni del MAO siano luogo ideale nel quale incontrare e dialogare con culture altre.

Il coinvolgimento nel progetto dell’associazione culturale EquiLibri d’Oriente prevede la partecipazione attiva di giovani musulmani, studenti coinvolti in ambito culturale che in collaborazione con il personale scientifico del museo daranno vita ad una iniziativa di facile accesso per visitatori e cittadini curiosi che vorranno approfondire le tematiche del viaggio inteso non solo come esperienza fisica ma anche spirituale, di crescita interiore e di conoscenza. Il festival vuole essere un evento inconsueto per far conoscere il museo e la cultura mediorientale anche a pubblici nuovi, studenti o giovani non molto numerosi nelle statiste dei visitatori di musei.

Programma

Festival OrienTO

“Safar, sulle tracce di un viaggio”

17-18-19 Novembre 2017 al MAO Museo d’Arte Orientale

Venerdi 17 novembre

Dalle ore 17.00 Apertura della mostra

La magia dell’impasto. Ceramiche islamiche dai depositi del MAO (cubo Mazzonis)

A cura di Generoso Urciuoli.

Ore 18,00 conferenza:

I Viaggi di Ibn Battuta

A cura di Omar Dogliani e Ines Ben Salem.  Ospite: la professoressa Claudia Tresso (UniTo).

Un incontro dedicato al viaggiatore per eccellenza del mondo islamico, Ibn Battuta, spesso accostato dalle nostre parti al corrispettivo occidentale Marco Polo. Ripercorriamo le storie e i ricordi di chi si è spostato dal Marocco alla Cina, girovagando dalla Crimea alla Tanzania. Tante le avventure vissute, le terre esplorate ed i popoli conosciuti come si evince dalla sua opera “Viaggi”.

Buffet

Ore 21,00 Proiezione del film

Viaggio alla Mecca

Film del 2004 di Ismaël Ferroukhi. almeno una volta nella vita, ogni musulmano deve andare in pellegrinaggio alla Mecca per adempiere ad uno dei pilastri della sua fede. In Francia, un anziano marocchino sente che a breve dovrà fare questo viaggio, e chiede al giovane figlio di accompagnarlo in automobile per cinquemila chilometri.

Sabato 18 novembre

Ore 15,00 Laboratorio per i bambini

Letture sul tappeto

Nella galleria dei Paesi Islamici dell’Asia, seduti su un accogliente tappeto, i partecipanti saranno ammaliati da fiabe di viaggi lette in lingua araba e italiana, alla scoperta di luoghi e costumi mediorientali.

Ore 18,00 Conferenza

 Il Viaggio in Oriente

A cura di Generoso Urciuoli e Omar Dogliani.

I viaggiatori occidentali, tra la fine del Settecento e gli inizi del Novecento, hanno riportato dall’Oriente una visione particolarmente carica di suggestioni. Racconti, opere letterarie, dipinti hanno delineato un panorama che è entrato nell’immaginario collettivo, caratterizzato da elementi come: l’esotico, il dispotico, il mistero. Tutto inserito in un contesto scenografico fatto di harem, serragli e deserto.  Il viaggio degli Occidentali è stato altresì anche un viaggio, un pellegrinaggio spirituale, alla ricerca delle della culla delle religioni monoteiste.  

Buffet

Ore 21,00 Proiezione del film

Bab’Aziz – Il principe che contemplava la sua anima

Film del 2005 di Nacer Khemir incentrato sul tema del sufismo e del misticismo islamico. La pellicola è stata presentata fuori concorso al 23° Torino Film Festival.

Domenica 19 novembre

Ore 15,00 Laboratorio per bambini

Il kit del viaggiatore

A che cosa un viaggiatore esperto non può mai rinunciare? Attraverso la costruzione di diversi strumenti e oggetti utilizzati già in passato, entreremo nel mondo tanto affascinante quanto misterioso dei lunghi viaggi del passato.

Ore 16,00 Conferenza

In cammino dalla terra ai cieli: figure della spiritualità islamica 

A cura di Gabriele Iungo.

Sentieri, viaggi ed itinerari terreni prefigurano e simboleggiano le vie spirituali battute dall’anima per fare ritorno all’Origine, la Casa celeste. Come tutte le principali tradizioni spirituali, l’Islam annuncia e descrive questo cammino con diverse modalità e racconti, dalle vicende di Mosè alla ricerca del Simurg, fino all’Ascensione notturna del Profeta Muhammad, che avrebbe poi ispirato la Commedia dantesca.

Tè break

Ore 18,00 Conferenza

Il cibo dell’antico viaggiatore.

A cura di Idriss Maknoun, Fedoua El Attari e Sara Jedidi.

Ci metteremo sulle tracce delle pietanze che venivano consumate dalle civiltà del passato. Cosa si metteva a tavola nell’antico Egitto? Come si preparava il pane in Mesopotamia? Quali erano i cibi dei viaggiatori? Tutto questo lo scopriremo andando a rispolverare le ricette di quelle epoche.

Modalità di partecipazione:

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito fino esaurimento posti disponibili, per le attività di laboratorio è invece obbligatoria la prenotazione ai servizi educativi del museo 011-4436927/8 o maodidattica@fondazionetorinomusei.it

Accesso alla mostra gratuito nei 3 giorni del festival.